Buoni propositi per il 2024. Come migliorare noi stessi nel nuovo anno? Scriviamo una lista di obiettivi che vogliamo raggiungere.
Buoni propositi per il 2024, cosa sono e come sceglierli.
“Anno nuovo, vita nuova”, così dice il modo di dire. Passati i festeggiamenti del Capodanno si cominciano a fare i resoconti dell’anno appena finito e la lista degli obiettivi per quello iniziato.
Quella dei buoni propositi è un po’ una tradizione che ci riempie di speranza e ottimismo per quello che sarà il nostro prossimo futuro. E parliamo di più di semplici desideri, piuttosto di una specie di mappa in grado di guidarci verso una vera e propria crescita personale.
Quello su cui si conta è una versione migliorata di noi stessi, la lista si fa per questo. Si spera di fare qualcosa di meglio, di essere migliori in qualcosa, di offrire di più a chi ci sta accanto e anche a noi stessi.
Quindi cosa sono esattamente i buoni propositi? Sono impegni o fioretti che prendiamo per migliorare aspetti della nostra vita. E possono riguardare ambiti diversi, come la salute, il benessere personale, le relazioni, la carriera o qualsiasi altra sfera in cui desideriamo progredire, andare avanti.
Non è detto poi che riusciremo a portarli a termine, ma ciò che conta è la spinta, la nostra voglia di tentare.
La chiave dei buoni propositi è infatti il desiderio genuino di cambiamento e di crescita personale.
Lista dei buoni propositi
Scriverne la lista è un lavoro personale e intimo. E creare un elenco che vada bene per tutti è decisamente impossibile. Ma se dovessero mancare le idee vediamo insieme come orientare la nostra bussola interiore.
Quindi come va impostata una buona lista di buoni propositi?
- Riflessione personale: iniziamo con un’analisi sincera di noi stessi e delle nostre esigenze.
- Cerchiamo di essere specifici: evitiamo obiettivi vaghi, ma definiamo chiaramente cosa vogliamo raggiungere.
- Realismo: stabiliamo obiettivi realizzabili, evitando di puntare troppo in alto.
- Suddivisione in passaggi: spezziamo i grandi obiettivi in traguardi più piccoli e gestibili. Dei piccoli step che ci aiutino a raggiungere a passi piccoli il nostro macro obiettivo.
- Scrittura positiva: usiamo sempre un linguaggio positivo e incoraggiante. Chiave importantissima dei buoni propositi, altrimenti si chiamerebbero diversamente.
Alcuni esempi da mettere sulla lista:
SALUTE E BENESSERE
- Fare più esercizio regolare
- Alimentazione corretta e più equilibrata
CRESCITA PERSONALE
- Imparare una nuova abilità, hobby
- Leggere almeno un libro al mese
- Sorridere di più
REALAZIONI
- Dedicare tempo di qualità agli amici e alla famiglia
- Esprimere affetto e apprezzamento
- Migliorare le capacità di ascolto degli altri
CARRIERA E LAVORO
- Stabilire dei punti di arrivo
- Migliorare la gestione delle finanze personali
- Investire nell’auto sviluppo professionale
Risultati
Mantenere i buoni propositi può essere un lavoro complesso, anche perché la vita è molto imprevedibile e il nostro percorso può cambiare nel corso dell’anno. Perciò ci vuole davvero tanto impegno, ma se siamo determinarti possiamo farcela, anche in parte.
Magari riusciremo a raggiungere solo alcuni degli obiettivi scritti sulla lista, quindi non dimentichiamo di segnare i nostri progressi. Questo ci aiuterà e ci incoraggerà a proseguire.
C’è da dire anche che spesso invece i buoni propositi falliscono a causa di obiettivi irrealistici, mancanza di pianificazione o motivazione insufficiente. Quindi è importante essere consapevoli di queste trappole e lavorare attivamente per evitarle.
Conclusione
I buoni propositi per il 2024 sono un’opportunità straordinaria per porre le basi di un anno pieno di crescita e soddisfazioni. Non perdiamo questa grande occasione per noi stessi.
Tutti al lavoro dunque, è l’ora di stilare una lista e cominciare.
E spero davvero che il 2024 sarà per ciascuno positivo e ricco di novità e occasioni.