In arrivo Rocca d’Autore. Appuntamento col festival musicale il 1° settembre ore 21 nella Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense a Parma.
In arrivo Rocca d’Autore, i dettagli dell’evento.

A San Secondo Parmense (Parma) arriva la 68ª Fiera d’Agosto.
Da venerdì 29 agosto a martedì 2 settembre 2025 tornano i sapori e i profumi della Spalla Cotta e della Fortanina.
Cinque giorni dedicati alla tradizione, al gusto e al divertimento per uno degli appuntamenti più attesi del territorio parmense.
Nella serata di lunedì 1 settembre alle ore 21 debutta “Rocca d’Autore • 1a edizione”, una serata dedicata alla canzone d’autore ideata e presentata dal giornalista musicale Claudio Gambaro che per l’occasione introduce il già affiatato gruppo di cantastorie denominato “Cantautori di Provincia” ovvero Angelo Bettati, Gianluca Mele, Giuliano Pramori, Giubbonsky e Lele Ravera.

CLAUDIO GAMBARO
Giornalista musicale, scrive su Cultura Identità e Festivals News (la testata ufficiale del Festival di Sanremo). Speaker radiofonico di vecchia data, ha intervistato centinaia di cantanti e gruppi musicali attraverso le note trasmissioni in FM su emittenti che hanno fatto la storia della radio in Liguria, come Radio Genova Nord, Radio Liguria 1, Radio Sanremo e molte altre.
Collaborazioni importanti anche in ambito televisivo con Canale Italia 84, ArteCultura TV, 3 Channel e le tv regionali della Liguria Antenna Blu e Telegenova.
Protagonista di eventi live, presenta manifestazioni e talk show dedicati a costume e spettacolo, senza dimenticare l’imperdibile appuntamento come inviato al Festival di Sanremo, dove ogni anno segue la kermesse dalla sala stampa insieme a giornalisti di tutto il mondo.
ANGELO BETTATI
Ha pubblicato l’album in vinile “Mi racconto…” e negli ultimi anni si è esibito come busker nelle strade di Milano, facendo ascoltare ai passanti le canzoni del suo repertorio con la sua inseparabile chitarra.
Il sogno nel cassetto, a Dio piacendo, è quello di utilizzare il palcoscenico naturale che è la strada per fare la necessaria gavetta, temprare lo spirito, forgiare la volontà in modo da essere pronto e disinvolto sui palchi dei teatri italiani. Suona spesso in territorio ligure e ha partecipato a diversi spettacoli come “Lunamore Spritz”, “Sempre Curiosa Festival” e “Un Disco nel Jukebox”, tra Genova e Sanremo. Tra i suoi brani più conosciuti, segnaliamo “La danza dei pippistrelli”.
GIANLUCA MELE
Nasce a Parma nel 1975 e vive da sempre a Salsomaggiore Terme. Inizia a suonare la chitarra all’età di 18 anni sotto l’influsso dei grandi cantautori italiani e del rock dei Nirvana e dei Rem.
Dopo aver suonato il basso in gruppi locali come Zenigata e Fuorilinea, capitana attualmente la band Gian e i Cantautori atomici, dove canta e compone canzoni in cui fonde con una certa incoscienza le influenze suddette.
Del 2024 l’adesione al consorzio di artisti parmigiani “I cantautori di provincia” con Angelo Bettati, Giuliano Pramori, Emanuele Ravera e Giubbonsky.
GIUBBONSKY
Atipico esploratore musicale che alimenta le proprie canzoni attingendo alla sua infinita curiosità e libertà intellettuale.
Mette insieme il meglio della tradizione ironica milanese di Jannacci e Gaber con lo spirito del canto sociale più impegnato; il tutto colorato di rock con punte di punk. Ne risulta uno spettacolo intenso e originale, dove la poesia si mischia alla rabbia lasciando spazio all’ironia e alla provocazione.
Consigliato a chi non ama la banalità. Suona chitarra, sax alto e baritono, basso e ritmi e ha militato in molte formazioni tra cui Officine Schwartz e Banda degli Ottoni a Scoppio.
GIULIANO PRAMORI
Cantautore per vocazione di San Polo di Torrile (Parma) ha 54 anni e fino ad oggi ha scritto oltre 150 canzoni, credendo fermamente che le canzoni possano servire a cambiare il “sentire” delle persone e sperando che anche le proprie possano arrivare alla gente e regalare emozioni.
“Il papavero” è il suo cavallo di battaglia, ma durante gli spettacoli dal vivo propone anche “Le tue parole” e “Non ho voglia di niente” già presenti sul canale Youtube dell’artista.
LELE RAVERA
Da sempre ha la passione per la musica e nel corso del tempo, ha partecipato ad eventi, festival e contest in giro, un po’ per tutta Italia riscuotendo sempre buoni consensi, tra cui “Lunamore Spritz” (Genova) e “Un Disco nel Jukebox” (Sanremo).
Nel 2018 con la produzione di Stefano Lombardo incide il singolo “Vivere e sorridere” e sempre con la stessa produzione alla fine di quell’anno pubblica la canzone “Brooklyn”, brano che ha suscitato commozione perchè dedicato alla tragedia del Ponte Morandi di Genova e alle vittime.
Il motto del cantautore è: “il cuore nelle parole e la forza nella musica”.