A Genova torna il tango di BossoConcept con “Le stagioni dell’angelo”. Concerto domenica 12 ottobre alle 16 a Palazzo Reale in via Balbi 10.
A Genova torna il tango di BossoConcept, dettagli evento.
Fra presente e passato Bosso rilegge Piazzolla
Jorge Andrés Bosso
Compositore e musicista di rilievo internazionale
Palazzo Reale di Genova si prepara ad ospitare un nuovo grande concerto con musicisti di respiro internazionale. Ancora una volta la collaborazione con Associazione Musicamica porta i suoi frutti presentando un ensemble di prestigio che propone un programma originale ed elaborazioni. L’appuntamento è per domenica 12 ottobre alle ore 16:00 nel Salone da Ballo del meraviglioso edificio genovese in via Balbi 10 con BossoConcept in “Le stagioni dell’angelo”. Filo conduttore sarà il tango, fascinoso seduttore dei nostri corpi, anche e soprattutto sotto forma di suono vibrante che si insinua nell’anima di chi l’ascolta.
La formazione, (composta da Ivana Zecca – clarinetto, Davide Vendramin – bandoneón, Jorge Andrés Bosso – violoncello e Andrea Grossi – contrabbasso), si esibirà in un repertorio fra presente e passato esaltando l’essenza del tango attraverso brani originali e rivisitando classici di Piazzolla. Una fusione fra antico e nuovo mantenendo il fascino di un genere che va oltre il tempo.
Direzione artistica a cura di Giovanna Savino.
Maggiori informazioni
INGRESSO —>
- biglietto ridotto €6 (titolari card annuale MNG e aventi diritto)
- + contributo €6 per Associazione Musicamica
POSTI LIMITATI —>
Prenotazione consigliata a palazzorealegenova@cultura-gov.it

BossoConcept Ensemble
Attivo dal 2001 sul panorama musicale nazionale e internazionale con nuove produzioni e prime esecuzioni assolute, ideate e create dal compositore e violoncellista Jorge Andrés Bosso. Formazione poliedrica a organico variabile dal quartetto all’orchestra.
Il loro repertorio spazia dalla musica classica fino ai suoni di confine, musiche nuove e rivisitazioni del passato sotto una prospettiva differente, al fine di creare un terreno fertile di orizzonti che entusiasmi.
Ospiti di numerosi festival musicali europei: Summer Jazz Festival di Piacenza, Morellino Classica Festival, Festival Jazz di Villa Celimontana, Stagione Musicale Amici della Musica di Sondalo, Stagione Musicale Teatro Filodrammatici Milano, Aloen Classica Festival, LaVerdi Stagione Estiva per citarne alcuni, accolti sempre positivamente dal pubblico e dalla critica per la loro originalità e per la particolarità dei progetti presentati.
L’Ensemble nasce per proporre musica con la profonda convinzione che il mondo dei suoni sia pervaso da una fusione di stili, da un amalgama di tendenze; alcune più felici di altre, ma senza dubbio alcuno, nell’istante in cui l’associazione di esperienze crea un tutt’uno col bisogno della sua ricezione, il miracolo accade. Il prodigio della bellezza del quale l’uomo diventa, involontariamente, testimone.
Jorge Andrés Bosso
Nel Gennaio 2014 DECCA rilascia la sua versione per violoncello e archi de Las Cuatro Estaciones di Piazzolla, eseguita da Enrico Dindo insieme a I Solisti di Pavia. Nel maggio 2014 ha realizzato la première delle sue Tre meditazioni per coro misto e violoncello, al Festival Biblico di Vicenza, durante la prolusione tenuta dal cardinale Gianfranco Ravasi.
L’anno successivo ha il privilegio di donare la partitura a Papa Francesco, pubblicata dalla Casa Musicale Sonzogno. Nel 2018 gli sono state commissionate due composizioni – Der Dichter spricht Schumann/Bosso e Das Buchstabenhaus – dalla Wiener Staatsoper. Nel dicembre 2014 dirige la première di Valentina!
Un violoncello a fumetti, per violoncello e archi – commissionata da Enrico Dindo, I Solisti di Pavia e la Fondazione Banca del Monte di Lombardia – in collaborazione con l’Archivio Crepax presso il Teatro Fraschini di Pavia.
Ha partecipato alla Cello Biennale di Amsterdam dove ha collaborato con Daniel Müller – Schott e l’Amsterdam Sinfonietta. Incide nel 2016 il CD/DVD Tangos at an Exhibition! presso LimenMusic col suo ensemble BossoConcept ispirato alla musica della sua città, Buenos Aires.
Gli ultimi anni
Ha composto musiche, alla ricerca di un pensiero trascendentale, metafisico: Kohelet per violino, cello e coro, Duo I e Duo II, Piano Trio, Requiem per coro misto, soprano cello, Bridges basato sui Preludi e Fughe op. 87 di Shostakowitsch per coro femminile e ensemble, Der Frühling der Minnesanger (Bach – Bosso) per violino e coro misto, MOSHEE per cello e 17 archi, Je Suis Surikov Kazakh Russe per baritono, violino, cello, orchestra, coro misto e coro di voci bianche, commissionato dalla amministrazione di Krasnoyarsk, e documentato dalla realizzazione di un cd/dvd.
Le menzionate opere furono eseguite in diversi paesi e città quali Petrozavodsk, San Pietroburgo (Sala Bolshoi), Nizhny Novgorod, Mosca (Sala Bolshoi), Vienna, Salisburgo, Milano (Sala Verdi, Conservatorio), Inghilterra, Svizzera, Israele, Turchia, Croazia, Stati Uniti, Belgio, Olanda, Francia, Spagna. www.jorgebosso.com
——
Ass. Musicamica: 3396531632 / ass.musicamica.ge@gmail.com / www.giovannasavino.it
…
Copertina —> BossoConcept Ensemble – Credit foto Gianni Grosso