Decorare casa per Natale per creare un’atmosfera unica e magica da vivere durante le feste più emozionanti dell’anno.
Decorare casa per Natale, dall’albero alla tavola.
Non so cosa ne pensiate voi, ma io adoro il Natale. Adoro l’atmosfera che si crea per le strade, i colori che la città assume durante le festività.
Tutto sembra diventare magico e scintillante. Tra stencil di finta neve e palline luminose i negozi addobbano le vetrine che diventano festose e accoglienti.
Le luminarie nelle piazze e nelle vie dei quartieri donano alla città un abito nuovo e travolgente, regalando magari emozioni uniche da vivere in compagnia.
Questa è la magia del Natale. Ogni cosa sembra più bella e meravigliosa e i profumi accompagnano inebriando le passeggiate per negozi.
Ma il Natale non è certo solo per le strade no? Voi decorate casa?
Decorare la propria casa in tema natalizio è un vero e proprio culto che richiede tempo, pazienza, dedizione e soprattutto anche un pizzico di creatività!
Ovviamente chi non dovrebbe mancare, lo standard in assoluto del Natale, è lui…l’albero!
La bellezza dell’albero sta nel fatto che si può decorare in mille modi diversi e soprattutto in base al proprio gusto.
Quando vivevo con i miei genitori, in una cittadina di campagna, ricordo che abbiamo sempre fatto l’albero con un grosso ramo di alloro del nostro giardino.
Voi immaginate l’alloro a rametti piccoli per accompagnare l’arrosto, ma vi assicuro che l’albero è davvero enorme e uno dei suoi rami in casa arrivava fino al soffitto!

E poi non vi dico il profumo che emanava!
La prima scelta da fare ovviamente è vero o finto?
Entrambi hanno il loro fascino, e poi dipende anche dallo spazio che si ha in casa.
Ognuno comunque può decorare il suo a piacimento. Nei negozi si trovano decorazioni di ogni genere e gusto.
Io adoro quelle fatte in casa, a mano, o quelle che hanno un sapore caldo, magari di stoffa o legno. Sono uniche e singolari e rendono l’albero molto personale.
Voi quali preferite?
Ma la casa si può decorare anche in altri modi! Cosa ne pensate della tavola?
Il giorno di Natale è bello anche per la bellezza della sua tavola. E non sto parlando dei piatti, anche se quelli poi sono parte importante e il risultato finale.
Ma di come apparecchiare a tema e rendere il pranzo o la cena ancora più speciali.
Dai piatti, ai tovaglioli, ai centro tavola, alle candele…sono tantissime anche qui le decorazioni che si possono scegliere.
Condividere la tavola natalizia su una stoffa rossa, stelle, fiocchi di neve o con disegni a tema regala al momento ancora più fascino.

Che ne dite poi del resto della casa?
Ci sono anche qui innumerevoli idee per diffondere l’atmosfera per tutta casa.
Primo fra tutti il presepe. Non tutti lo fanno ma io credo che sia carino averne anche solo uno piccolo piccolo. Per esempio quelli realizzati nelle pietre o nell’interno delle noci.
Poi i vetri e le luci esterne. I balconi diffondono e condividono l’atmosfera anche con i nostri vicini! E tornare a casa e riconoscere le proprie decorazioni è davvero divertente.
Magari un Babbo Natale gigante si arrampica su per una scala fino ad arrivare al poggiolo. Oppure un marchingegno proietta immagini luminose natalizie sulla facciata del palazzo di fianco al nostro.
Oppure ancora meravigliose luci bianche scintillano e scendono giù a cascata dalla ringhiera quasi come fossero neve appena caduta dal cielo.
Ci sono poi i porta candele, i cuscini, le ghirlande fuori dalla porta…e anche le spettacolari palle di neve. Quelle di vetro che poi giri e diventano una magia ipnotizzante! Le adoro!

Sta di fatto che il Natale è bello anche per questo.
Ognuno ha le sue decorazioni, diverse, uniche, magari tramandate dai nonni. E anch’esse diventano una tradizione di famiglia.
Una tradizione che spero davvero non si perda mai. Perché il Natale è magico!
Joy Cadenasso